Simulazioni della Prova Invalsi di Italiano

L’opera è composta da tre volumi, uno per ogni classe di scuola media, contenenti ognuno dieci simulazioni complete, nonché da tre guide per i docenti.

Le simulazioni hanno la struttura tipica delle prove nazionali e sono state pensate per realizzare esercitazioni in classe o a casa, nel tempo canonico di 75 minuti. Esse hanno, inoltre, le seguenti caratteristiche:

  • utilizzo di testi adatti all’età e al corso di studi dei ragazzi, anche in considerazione delle programmazioni disciplinari generalmente svolte nelle classi di riferimento;
  • impiego di almeno due testi per prova, di cui uno letterario e uno scelto in aderenza alle indicazioni del Quadro di riferimento per l’Italiano;
  • presenza di una quantità e di tipologie di quesiti in tutto e per tutto analoghe a quelle delle prove nazionali;
  • presenza, in ogni prova, oltre che di quesiti singoli, anche di quesiti multipli, che presentano diversi item;
  • competenze in linea con il lavoro di revisione delle Indicazioni nazionali per il curricolo;
  • presenza calibrata dei diversi “aspetti” relativi alla lettura, segnalati dall’Invalsi.

I volumi sono corredati, inoltre, dal fascicolo digitale gratuito Come prepararsi alle Prove Invalsi di Italiano, liberamente scaricabile da questo collegamento o da questa pagina e riguardante, tra l’altro: tipologie di testi delle prove Invalsi e loro caratteristiche, modalità di svolgimento delle prove, tecniche di lettura, tipologie di quesiti, corretto utilizzo dei tempi, ecc.

Una descrizione dettagliata dei volumi è visionabile utilizzando le rispettive voci del menu superiore.