Capitolo III

00:30:00
   corrette :0
   errate :0
   da rispondere :10
   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
domanda 1

Da chi era costituito il pubblico dei giullari?

A Da signori, nobili, cavalieri, feudatari.
B Dai frequentatori delle taverne.
C Dagli ecclesiastici.
D Dagli altri giullari.


domanda 2

Perché le storie cavalleresche erano scritte in versi?

A Perché erano state tradotte dal latino.
B Perché all'epoca tutto veniva scritto in versi.
C Perché venivano recitate e la forma in versi favoriva la memorizzazione.
D Perché così le storie erano più divertenti.


domanda 3

Di chi e di che cosa parlavano le storie raccontate dai giullari?

A Delle imprese e degli amori dei cavalieri.
B Della vita quotidiana dei contadini.
C Delle gesta dei sovrani europei.
D Della vita degli ecclesiastici.


domanda 4

La lingua d'oil era diffusa

A nel nord dell'Italia.
B nella parte nord della Francia.
C a Roma e a Firenze.
D In Francia e in Germania.


domanda 5

Chi erano i "trovatori"?

A Erano bambini abbandonati dai genitori.
B Erano cavalieri in cerca di un condottiero.
C Erano poeti di corte.
D Erano poveri raccoglitori di spighe.


domanda 6

Come veniva ripagato il giullare?

A Con l'ospitalità gratuita.
B In denaro o in natura.
C Solo con denaro contante.
D Si esibiva gratuitamente.


domanda 7

La lingua d'oc era difffusa

A nel nord dell'Italia.
B nel sud della Francia.
C nel nord della Francia.
D nella parte più interna della Germania.


domanda 8

Il volgare italiano era

A la lingua d'oc.
B la lingua d'oil.
C la lingua del "sì".
D la lingua parlata a Milano.


domanda 9

Quali erano i volgari più usati per i poemi cavallereschi?

A L'italiano e il tedesco.
B Il francese e l'inglese.
C La lingua d'oc e la lingua d'oil.
D Il francese e il parlemitano.


domanda 10

Dove si esibivano i giullari?

A Nelle taverne.
B Nei grandi teatri.
C A corte, nelle piazze, nelle aie.
D Nelle radure di boschi e foreste.