Scampoli di vita

00:30:00 corrette :0 errate :0 da rispondere :20
Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco

Domanda 1

A quale età Carmelina è stata rinchiusa in manicomio?

A A dodici anni
B A quattordici anni
C A venti anni
D A venticinque anni

Domanda 2

Qual era il disturbo di cui soffriva Carmelina?

A Sveniva improvvisamente
B Allimprovviso diventava aggressiva e violenta
C Aveva degli attacchi epilettici
D Spesso non riusciva a dormire

Domanda 3

Qual è il rimedio, secondo Mariuccia, la vicina di casa?

A Portarla da un bravo dottore
B Ricoverarla in ospedale
C Darle un decotto a base di malva
D Tenerla chiusa in casa

Domanda 4

Secondo Graziella, che cosha Carmelina?

A Ha subito un trauma
B È nervosa perché non vuole andare a scuola
C Fa i capricci per richiamare lattenzione della mamma
D È vittima del malocchio

Domanda 5

Perché la mamma decide di consultare uno specialista?

A Perché Carmelina è peggiorata
B Perché Carmelina ha picchiato il padre
C Perché Carmelina ha avuto un attacco a scuola
D Perché Carmelina ha avuto un attacco per strada

Domanda 6

Chi consiglia alla mamma di Carmelina di consultare un dottore?

A La maestra
B Il marito
C Graziella
D Il direttore

Domanda 7

Perché lo specialista si limita a prescrivere uno sciroppo?

A Perché Carmelina sta già meglio
B Perché Carmelina sta nelletà dello sviluppo
C Perché Carmelina prende già altre medicine
D Perché Carmelina soffre di mal di stomaco

Domanda 8

Che cosa succede di tragico nella vita di Carmelina?

A Il padre si ammala gravemente
B Il padre muore
C La mamma muore
D La madre ha un incidente

Domanda 9

Perché Carmelina non prende più lo sciroppo?

A Perché ormai non serve più perché sta bene
B Perché è inutile, essendosi aggravata
C Perché nessuno si preoccupa di comprarlo
D Perché lo specialista le ha cambiato cura

Domanda 10

Da chi Carmelina viene accompagnata in manicomio?

A Da Mariuccia e Graziella
B Dal padre e dalla madre
C Dal padre e da Libera
D Da una zia materna

Domanda 11

In quale occasione a Carmelina viene messa la camicia di forza?

A Quando le vengono tagliati i capelli
B Quando cerca di scappare dal manicomio
C Quando aggredisce la propria compagna di stanza
D Quando aggredisce il dottore

Domanda 12

Perché i matti escono dal manicomio?

A Perché non vengono più ritenuti pericolosi
B Perché è stata approvata la legge Basaglia
C Perché vengono trasferiti in carcere
D Perché le famiglie li reclamano

Domanda 13

Che cosa vuol dire letteralmente la parola manicomio?

A Luogo di reclusione per violenti
B Luogo di segregazione per malati di mente
C Luogo dove curare i pazzi
D Luogo per curare gli invalidi

Domanda 14

A cosa serviva il manicomio?

A A curare i pazzi
B A isolarli dalla società
C A monitorare il comportamento dei malati di mente
D A salvaguardare i matti dalla violenza

Domanda 15

A cosa servivano le medicine nei manicomi?

A Attenuano o eliminano il sintomo del disturbo.
B Curano in maniera sicura il disturbo.
C Attenuano o eliminano il disturbo.
D Servono a dare più sicurezza al malato.

Domanda 16

Quale di questi effetti collaterali NON è procurato da medicinali antipsicotici e neurolettici.


A I malati sono rigidi nei movimenti.
B I malati perdono lespressività del viso.
C I malati soffrono di disturbi gastro-intestinali.
D I malati fanno smorfie e movimenti involontari.

Domanda 17

Cosa si usava se il malato continuava a essere agitato?

A La camicia di forza e lelettroshock.
B Lallontanamento dal manicomio.
C Laumento delle dosi di medicinali.
D Lallontanamento dagli altri ammalati.

Domanda 18

Cosa pensava Basaglia dei malati di mente?

A I malati dovevano essere sedati.
B Solo in rari casi i malati dovevano essere sottoposti ad elettroshock.
C I malati dovevano essere curati esclusivamente con nuovi medicinali,
D I malati dovevano essere ascoltati e rispettati.

Domanda 19

Cosa significava aprire i manicomi?

A Essere più permissivi con i malati.
B Contare sullaiuto dei parenti.
C Recuperare la dimensione civile e sociale dei malati.
D Permettere ai malati di stare a casa almeno durante le festività.

Domanda 20

Chi continuò ad opporsi ai metodi di Basaglia?

A Solo i cittadini di Gorizia.
B I cittadini e gli psichiatri.
C I superiori di Basaglia.
D I parenti dei malati.